Carrello
- No products in the cart.
Subtotal:
€0.00
I migliori prodotti
€14.00 – €41.00
Siamo lieti di annunciare la partecipazione di Castriocaf alla speciale edizione di Vinitaly and the City, che quest’anno si svolge per la seconda volta in una delle location più affascinanti del Sud Italia: il Parco Archeologico di Sibari, nel cuore della Magna Grecia calabrese.
In un evento dedicato alle eccellenze del gusto, porteremo il nostro contributo come artigiani del caffè, con una proposta che unisce territorio, autenticità e passione: il nostro caffè tostato a legna, realizzato con legna autoctone raccolte nelle campagne che ci circondano.
Da sempre, Castriocaf seleziona con cura le migliori varietà di caffè verde da tutto il mondo, lavorandole secondo i principi della tradizione artigianale della tostatura a legna. Offriamo 10 mono-origini di Arabica e 11 selezioni di Robusta, ciascuna con un profilo aromatico unico, ma tutte accomunate da una tostatura lenta, a fuoco di legna, che esalta ogni nota sensoriale con eleganza e profondità.
Partecipare a Vinitaly Sibari è per noi motivo di grande orgoglio. Presentare il nostro caffè associato all'enograstronomia calabrese in un luogo così ricco di storia – simbolo di raffinatezza e cultura – è un’occasione per far conoscere un prodotto che, pur provenendo da terre lontane, trova nella nostra Calabria a Castrovillari in provincia di Cosenza la sua vera anima.
Nel nostro stand, accoglieremo i visitatori con degustazioni guidate, percorsi aromatici e racconti che intrecciano la cultura del caffè con le tradizioni del Sud. Ogni tazza sarà un viaggio: tra le colline della nostra terra, tra i profumi del legno arso, e tra le storie che rendono Castriocaf molto più di una torrefazione.
Poi vi aspettiamo in Via Falese 20 a #Castrovillari.
Castriocaf – Il caffè tostato a legna, con radici calabresi e anima mondiale.
La correlazione tra primavera e caffè può essere trovata in vari aspetti: dal simbolismo del risveglio e della rinascita, alla condivisione di momenti di pausa e contemplazione, fino alla connessione con la natura e la terra. Entrambi rappresentano un invito a godere della vita, celebrando il cambiamento e la bellezza del presente.
Box finale : Il caffè è come la primavera: un momento di rinascita, energia e ispirazione, che ci ricorda di assaporare ogni istante con gratitudine. I nostri caffè provenienti da tutto il mondo, tra cui annoveriamo 11 mono origini Robusta e 10 Arabica li potete trovare a Castrovillari (CS) in Via Falese 20, come prodotto di nicchia e tipico artigianale Calabrese. Caffè Tostato a legna, unico nel suo genere. potete trovare anche capsule e cialde ☕🌸La scelta di tagliare i ponti comporta spesso enormi difficoltà pratiche oltre che emotive. I giovani che non hanno contatti con i genitori si trovano spesso esclusi da tutele che per molti sono scontate: non riescono a ottenere un prestito, non hanno un garante per firmare un contratto d'affitto, e in alcuni casi non possono nemmeno accedere ai documenti necessari per lavoro o studio, come certificati di residenza o anagrafici. A queste difficoltà si aggiunge l'isolamento sociale, perché il distacco dalla famiglia può significare anche la perdita di una rete di sostegno allargata, come parenti o amici legati al nucleo familiare. A rendere il percorso ancora più arduo è lo stigma sociale che ancora circonda queste scelte. In una società che tende a promuovere il messaggio che la famiglia vada preservata ad ogni costo, chi decide di rompere i legami si trova spesso a fronteggiare giudizi, pressioni e incomprensioni anche da parte di amici e conoscenti. Eppure, nonostante gli ostacoli, sono sempre di più coloro che trovano la forza di allontanarsi da situazioni insostenibili. È proprio la ricerca di comprensione e sostegno uno dei motivi che spinge molti "orfani per scelta" a condividere le proprie storie online, spesso trovando conforto in comunità di persone che hanno vissuto esperienze simili. Su forum come r/EstrangedAdultChild su Reddit, che conta ormai decine di migliaia di iscritti, o nei video condivisi su TikTok, ci si scambia supporto, consigli pratici ma anche un nuovo vocabolario condiviso per descrivere le proprie esperienze. Termini come "no contact", "low contact" o "narcisistic parents" aiutano a dare un nome a dinamiche spesso difficili da inquadrare, a riprendere il controllo della propria narrativa e a sentirsi meno soli.
Ma perché sempre più giovani sembrano arrivare alla decisione di tagliare ogni legame con i genitori? Da un lato, una crescente consapevolezza rispetto a temi come abusi, traumi e salute mentale, alimentata da movimenti come #MeToo, ha dato a molte persone il coraggio di raccontare esperienze che in passato restavano nell’ombra. Dall’altro, i social media, offrendo spazi in cui confrontarsi e trovare conforto in chi ha vissuto situazioni simili, hanno probabilmente amplificato e accelerato questo fenomeno. Qualcuno potrebbe obiettare che proprio questo genere di influenze online possano spingere le persone, soprattutto quelle più giovani o vulnerabili, a decisioni avventate. Le storie condivise mostrano che nella maggior parte dei casi si arriva a recidere ogni legame solo dopo anni di dolore e tentativi. Non si tratta quasi mai di una decisione presa alla leggera o per un capriccio ma di una scelta estrema per sopravvivere e proteggersi quando niente altro ha funzionato. Certo è che l'allontanamento da genitori tossici, per quanto a volte inevitabile, è un percorso complesso e doloroso. Per chi lo intraprende, il sostegno di una comunità, di amici fidati o di professionisti può rappresentare un appiglio fondamentale. Aprire un dialogo su questi temi, rompendo il silenzio che spesso li circonda, può aiutare non solo a chi vive queste esperienze, ma anche a costruire maggiore comprensione e consapevolezza collettiva.
Le dinamiche che portano a lasciare casa non necessariamente devono essere legate a forme negative di soprusi o altre forme "definite tossiche" che non portano sicuramente ad una vita facile, viceversa ci possono essere delle volontà legate alla forma più sublime e matura che rende qualsiasi essere indipendente ed autonomo, di poter vivere libero e accrescere i sogni di realizzarsi magari una propria famiglia, questo si accentua nelle giovani coppie che spesso sognano di realizzarsi e crearsi una propria famiglia, o nell'ambito della più totale indipendenza, spesso si decide di andare ad abitare da soli, single in particolare, anche se per definizione l'uomo per quanto possa essere "lupo solitario" è difatti un essere sociale che ha bisogno di attenzioni, affetto e condivisione di emozioni.
Il caffè diventa in questo caso anche un modo per incontrarsi a pranzo con la famiglia di origine o per chi vive da solo ad incontrarsi con amici in intimità e dirsi anche problematiche futili o molto interessanti con cui condividere percorsi di vita, per questo suggeriamo sempre di avere una buona scorta sia di caffè macinato oppure nelle forme più moderne in capsule o cialde che garantiscono un aspetto sensoriale legato anche a profumi e confidenze che altrimenti non avrebbero senso in un incontro casuale per strada.