Blue Monday 2025: come superare il giorno più triste dell'anno
Sono passati solo 20 giorni dall'inizio di gennaio, eppure vi sembra che ne siano trascorsi molti di più, e che questo mese sia infinito e interminabile? Non preoccupatevi, non siete i soli ad avere questa sensazione.
Il terzo lunedì del mese di gennaio, che quest'anno corrisponde al 20, è chiamato Blue Monday ed è considerato il giorno più triste dell'anno. Ma in realtà è proprio tutto il primo mese di ogni nuovo anno a portare con sé un carico di malinconia, a volte un po’ difficile da combattere.
Il Blue Monday può essere un pretesto per iniziare a lavorare maggiormente sul nostro stile di vita, migliorando alcune abitudini che possono portare a un aumento del livello di questi speciali messaggeri chimici della felicità, così da poterne trarre gli incredibili benefici tutto l'anno.
Blue Monday, perché è il giorno più triste dell'anno?
Pur avendo degli elementi di fondatezza, in verità il Blue Monday non esiste. Si tratta di una trovata pubblicitaria fatta da un sito di un'agenzia viaggi che anni fa aveva promosso un algoritmo matematico che stabiliva che proprio il terzo lunedì di gennaio fosse effettivamente un giorno tristissimo. La realtà è ben diversa: l'agenzia viaggi puntava a vendere i suoi pacchetti per le prossime vacanze, facendo leva sul fatto che quelle natalizie fossero appena terminate e ci fosse in molti una sensazione di malinconia alla sola idea che le prossime ferie fossero così lontane. Perché non prenotare un bel viaggio per tirarsi su di morale? Ecco una bella trovata che mantiene ancora oggi il suo status di leggenda.
C'è da dire però che il Blue Monday si inserisce perfettamente in un momento dell'anno in cui effettivamente qualche motivo per sentirci meno motivati lo abbiamo tutti.
Perché siamo tristi in questo periodo?
Il Blue Monday è una giornata considerata da molti come "il giorno più triste dell'anno". Si celebra ogni anno il terzo lunedì di gennaio e ha guadagnato popolarità principalmente attraverso i media e il marketing. Tuttavia, il concetto di Blue Monday non ha basi scientifiche solide, ma deriva da una campagna pubblicitaria lanciata nel 2005 da una compagnia di viaggi britannica.
Origine del Blue Monday
L'idea nasce da un'equazione pseudo-scientifica ideata da Cliff Arnall, uno psicologo dell'Università di Cardiff (poi dissociatosi da questa iniziativa). La formula prendeva in considerazione vari fattori come:
Il meteo invernale grigio e freddo.
Il livello di indebitamento post-festivo.
Il calo della motivazione dopo le festività natalizie.
L'abbandono dei buoni propositi per l'anno nuovo.
La percezione di necessità di cambiamento senza sapere come agire.
Questi fattori, combinati, sarebbero alla base di un umore negativo diffuso.
Impatti del Blue Monday
Anche se il Blue Monday non ha una vera validità scientifica, può avere alcuni effetti concreti:
Psicologico: La diffusione dell'idea di Blue Monday può influenzare negativamente le persone, creando una sorta di "profezia che si autoavvera". Pensare che un giorno debba essere triste può aumentare la percezione del malessere.
Sociale: I media e i social network spesso amplificano il concetto, contribuendo a un clima di negatività collettiva.
Marketing: Molte aziende sfruttano il Blue Monday per promuovere prodotti o servizi che "aiutano" a sentirsi meglio, come vacanze, trattamenti di bellezza o comfort food.
Come affrontarlo
Se percepisci una maggiore tristezza o demotivazione in questo periodo, ecco alcune strategie utili:
Esci all’aperto: La luce naturale aiuta a migliorare l'umore.
Pratica attività fisica: Anche solo una breve camminata può ridurre lo stress e migliorare il benessere.
Coltiva relazioni sociali: Passare del tempo con persone care aiuta a contrastare la tristezza.
Prenditi cura di te: Dedica del tempo a ciò che ti piace fare.
Rivaluta i tuoi obiettivi: Piuttosto che abbandonarli, cerca di renderli più realistici.
Ricorda che il Blue Monday è più un concetto culturale che un dato scientifico, e non c’è motivo di sentirsi obbligati a viverlo come una giornata negativa
Le giornate sono nuvolose, fa freddo, alzarsi di mattina quando fuori è ancora buio è più difficile, il Natale è finito, abbiamo passato mesi lunghi senza periodi di svago. Questi e altri elementi possono indurre tristezza e frustrazione, e incidere sulla nostra salute mentale. E poi ci sono i buoni propositi che arrivano con l'anno nuovo, che se ad alcune persone infondono grinta, ad altre creano stress sin da subito.
Tra i vari rimedi che possiamo seguire per riappropriarci del sorriso, il più efficace riguarda l'acquisizione di maggiore consapevolezza nei confronti dei nostri ormoni, in particolar modo verso quelli che incidono sul nostro stato d'animo.
Ormoni della felicità, quali sono e come aumentarli
Che gli ormoni svolgano un ruolo fondamentale nel nostro corpo è cosa facile da intuire. Determinano il nostro aspetto, rispondono al nostro stress, e possono anche aiutare il nostro cervello a comunicarci messaggi di felicità. Tutto ciò che dobbiamo fare è aumentare i livelli degli ormoni che ci fanno stare bene. E farlo è molto più facile di ciò che si pensi. Basta prendere piccoli accorgimenti e cambiare il proprio stile di vita.
Ecco quali sono i cosiddetti ormoni della felicità e cosa fare per aumentarne il livello nel nostro corpo.
Serotonina: benefici e come funziona
È un neurotrasmettitore che regola l'umore. Se il corpo non ne produce abbastanza sono superiori le possibilità di provare ansia e depressione. Livelli alti, invece, aiutano a essere più felici.
Come aumentare la serotonina
Prendete un po' di sole - Avere carenza di vitamina D non aiuta a ritrovare il sorriso. Il sole stimola la produzione di vitamina D, che il corpo usa per trasformare il triptofano in serotonina. Se non volete prendere il sole, o magari in questo periodo proprio non ce n'è, provate la terapia della luce con le lampade UV. Nei paesi del Nord sono essenziali per essere felici durante i lunghi inverni bui.
Fate esercizio fisico - Avete presente quella sensazione di generale benessere che si prova dopo una sessione in palestra? Ecco, è la serotonina che ci fa stare bene. L'attività aerobica aiuta a rilasciare quantitativi superiori di serotonina.
Consumate cibi fermentati - Il microbioma intestinale è in grado di produrre fino al 90% della serotonina del nostro corpo. Per questo supportarlo con cibi fermentati (come il kimchi, lo yogurt, il kombucha, il kefir) che permettano la proliferazione dei batteri buoni è essenziale.
Dopamina: benefici e come funziona
Detta anche “ormone del piacere”, la Dopamina è un neurotrasmettitore in grado di controllare molte funzioni corporee, tra cui quella cardiocircolatoria, ma anche la concentrazione e il senso della ricompensa. A livello cerebrale, quando proviamo piacere, viene rilasciata più dopamina come ricompensa. E più ne è presente, più ne viene richiesta dal cervello.
Come aumentare la dopamina
Assumete caffeina - nelle giuste quantità, la caffeina ha proprietà che fanno da booster all'umore.
Fate il pieno di vitamina B - verdure, legumi e frutta come la banana sono ottime fonti di vitamina B da assumere con regolarità per mantenere alti i livelli di diversi ormoni della felicità, tra cui la dopamina.
Rilassatevi - non c'è peggior nemico dello stress per la libido. Se volete fare il pieno dell'ormone del piacere, dedicate del tempo al vostro riposo, al rilassamento, alla meditazione.
Endorfine: benefici e come funzionano
Agiscono come degli antidolorifici che vengono naturalmente prodotti dal nostro corpo. Le endorfine sono neurotrasmettitori che fungono da analgesici, che favoriscono il rilassamento e migliorano l'umore. In caso di carenza di endorfine è possibile provare dolori diffusi, ansia, depressione.
Come aumentare le endorfine
Fate sport - è una pratica ideale per portare energia vitale al corpo, perché ne rinforza la muscolatura e al tempo stesso induce relax e migliora il riposo.
Ridete - fatelo più spesso, fatelo sguaiatamente. Ridere aiuta ad aumentare la produzione di endorfine.
Mangiate un pezzettino di cioccolato - oppure bevete un calice di vino rosso e godetevelo senza rimorsi, perché contengono sostanze che aumentano la produzione di endorfine nel cervello.
Ossitocina: benefici e come funziona
È l'ormone dell'amore, che viene rilasciato dal corpo in momenti speciali della vita, come ad esempio durante il parto, l'allattamento, il consolidamento del legame tra genitore e figlio, ma anche durante una relazione o in un rapporto di fiducia. È per eccellenza l'ormone che ci fa stare bene, che ci fa sentire amati e che ci fa amare.
Come aumentare l'ossitocina
Contatto fisico - carezze e coccole sono essenziali per liberare l'ossitocina. Abbracciare, accarezzare, cercare il contatto con le persone che amate avrà un grande impatto a livello cerebrale.
Tempo per sé - meditare, mettere su della buona musica, accendere una candela, leggere un libro sono gesti che possono rientrare in un concetto più ampio di mindfulness, pratica che può aiutare a ritrovare il centro di sé e la fiducia, e a produrre ossitocina.
Socializzate - uscite, dedicatevi agli amici, alla famiglia, al partner, passate momenti divertenti insieme in mezzo alla gente per stimolare i messaggi di felicità della mente.
Noi possiamo proporvi sicuramente una buona dose di caffeina, da assumere ovviamente sempre in modo moderato.
I benefici della caffeina se consumata in modo corretto sono notevoli, di contro, si potrebbero indurre problematiche gastriche e psichiche soprattutto sui ritmi circadiani.
Ovviamente nel nostro sito alla sezione shop troverete tutta una serie di prodotti che possono fare a vostro caso dal caffè macinato, in grani, capsule e cialde e tutto ciò che ruota sul mondo del caffè.
Quindi su col morale e soprattutto con una buona tazza di caffè.
blue monday
Ci siamo inventanti questa granita, che alla fine diventa un ottima bevanda rinfrescante, tonica ed energizzante, ha un gusto davvero particolare, poi il nostro caffè tostato a legna in particolare se si usa la miscela arabica, arricchisce di sapori e profumi tale concentrato che da subito sprigiona una bella carica.
L’effetto è duraturo e sia per gli effetti dissetanti che per quanto riguarda la giusta carica vitalizzante.
Se poi aggiungete delle foglioline di menta questa è nota per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono aiutare a migliorare la digestione e a ridurre il gonfiore.
Mentre Il consumo di latte di mandorla è di grande aiuto per chi ha problemi di colesterolo e trigliceridi. Migliora i livelli del colesterolo buono (HDL) e riduce quelli del colesterolo cattivo (LDL). Rispetto all'olio d'oliva, riduce di due volte i livelli di colesterolo. Inoltre, rafforza il cuore.
Facilmente replicabile a casa ma se non avete tutto il materiale occorrente e in particolare le nostre miscele di caffè artigianale tostato a legna, che trovate solo a Castrovillari in via Falese 20 in provincia di Cosenza, Calabria;
allora potete venirci a trovare direttamente sul posto e ve la prepariamo noi…
Possiamo affermare di essere specializzati nel caffè poiché ci siamo distinti in cose uniche
Differenziazione nel Caffè di Nicchia; per noi le basi sono:
Origine e Qualità: La differenziazione nel caffè di nicchia può iniziare con l'origine e la qualità delle materie prime. I caffè di nicchia spesso provengono da regioni specifiche con caratteristiche distintive nel terreno e nel clima che conferiscono loro un gusto unico, noi per forza di cose prepariamo dei blend particolari mettendo all’interno le 2 grandi categorie l'arabica (di cui vantiamo 10 mono origini) che presenta circa la metà della caffeina rispetto alla robusta, ma ha il doppio dei cromosomi, ciò lo rende un caffè più complesso a livello aromatico con spiccata acidità. Al contrario la robusta (di cui abbiamo lavorato fino a 11 mono origini) presenta circa il doppio della caffeina e la metà dei cromosomi, quindi un caffè meno aromatico ma più cremoso e dolce con note di cioccolato, cacao, frutta a guscio.
Processo di Produzione: La differenziazione è legata anche al processo di produzione. Tostando a legna con metodo di lavorazione artigianale con cottura lenta crea un prodotto con un sapore e un aroma distintivo.
Eco-sostenibilità: La sostenibilità ambientale e sociale rappresenta uno dei punti importanti a cui l’azienda rivolge tutto il processo produttivo e di acquisto di materie prime selezionate e smaltimento dei rifiuti in modo rispettoso dell’ambiente.
Esperienza del Consumatore: Rivolgiamo la massima attenzione alle esigenze del consumatore. Ad esempio, possiamo personalizzare attraverso abbinamenti di gusto consigliati le varie sfumature sensoriali olfattive o di sapori richiamanti spezie o aromi noti al palato di tutti i fruitori e una volta degustati i caffè, vi potremo realizzare qualcosa secondo le vs. esigenze e non secondo quello che vi impone il mercato come unico parametro di riferimento legato al prezzo. Possiamo anche creare abbonamenti mensili che consegnano nuove varietà direttamente al consumatore, con offerte di acquisto sia in loco che on-line.
Verticalizzazione nel Settore del Caffè di Nicchia:
Controllo della Catena di Approvvigionamento: La verticalizzazione della nostra azienda permette il controllo diretto della catena di approvvigionamento con fornitori selezionati e affidabili, sia in termini di controllo qualità, rintracciabilità delle merci e analitico, al punto di sapere anche le operazioni di coltivazione, lavorazione e tostatura a legna (che non supera i 120°C al di sopra della quale potrebbe formarsi acrilamide), garantendo così la coerenza con il concetto di qualità e salubrità.
Negozio di Dettaglio: Per i nostri prodotti di nicchia abbiamo aperto un “Caffè al Degustaio” come punto vendita di dettaglio con annessa caffetteria per offrire direttamente i prodotti ai consumatori, consentendo anche di controllare l'esperienza e le necessità del cliente.
Esclusività e Personalizzazione: Questo contatto diretto consente un maggiore livello di esclusività e personalizzazione, tanto che possiamo offrire l'accesso a lotti limitati o a edizioni speciali, creando così una possibilità di unicità e valore aggiunto che non si può trovare facilmente in giro.
In sintesi, la differenziazione nel caffè di nicchia si concentra sulla creazione di un prodotto unico e di alta qualità, mentre la verticalizzazione mira a controllare e ottimizzare il processo produttivo e la distribuzione per offrire un valore distintivo ai consumatori. Entrambe queste strategie sono cruciali per competere efficacemente nel mercato del caffè di nicchia, dove l'originalità e l'esperienza sono apprezzate dai consumatori e soprattutto dagli appassionati.
Inoltre, per chi vuole approfondire la cultura e la conoscenza sul caffè, siamo in grado di farvi anche micro formazione che dura giusto il tempo di un caffè, fino a entrare nei dettagli e espandere le vostre conoscenze e capacità di poter scegliere e valutare un buon caffè, diventando esperti e assaggiatori o sommelier del caffè, (che non è solo lo zucchero che galleggia sulla crema… anche perchè il caffè andrebbe bevuto tal quale senza aggiunta di altri edulcoranti).
La primavera è come un mago che risveglia la natura dal suo sonno invernale, lanciando incantesimi di colori e profumi ovunque vada. È come se la terra stesse indossando il suo vestito più allegro e invitando tutti a una festa di rinascita e gioia! È difficile non sorridere quando si sentono i primi cinguettii degli uccelli, si vedono i fiori sbocciare e si sente l'aria fresca e leggera sulla pelle. La primavera è come un abbraccio caloroso dopo mesi di freddo, e non c'è niente di più simpatico di quel senso di rinascita e speranza che porta con sé!
La primavera è come un'orchestra che accorda i suoi strumenti per un concerto di vita. È quel momento dell'anno in cui la natura decide di fare una festa, dipingendo il mondo con i suoi colori più vivaci e cantando melodie di rinascita e speranza. È il momento perfetto per lasciarsi alle spalle il grigiore dell'inverno e abbracciare la vitalità e la freschezza che la primavera porta con sé. È come se ogni fiore fosse un sorriso della terra, ogni raggio di sole una carezza gentile e ogni goccia di pioggia una nota di una sinfonia che ci ricorda quanto sia bello essere vivi. La primavera è un invito alla gioia, alla scoperta e alla gratitudine per tutto ciò che ci circonda.
cosa proponiamo per l'inizio della primavera?
Per festeggiare l'inizio della primavera, ecco alcune idee divertenti e piacevoli:
Picnic all'aperto: Organizza un picnic in un parco o in un giardino e invita amici e familiari. Porta cesti da picnic con deliziosi spuntini e bevande fresche e goditi il sole primaverile ma soprattutto non dimenticarti di portare una bottiglietta di buon caffè Castriocaf.
Escursione nella natura: Sfrutta il clima mite e la bellezza della natura primaverile organizzando un'escursione o una passeggiata in una riserva naturale, in montagna o lungo un sentiero panoramico e se l’aria dovesse essere troppo frizzante porta dietro un po’ della nostro buona grappa al caffè Castriocaf.
Giardinaggio: Approfitta del momento ideale per iniziare il giardinaggio. Pianta fiori primaverili, prepara il terreno per l'orto o semplicemente cura le piante che già possiedi. È un'attività rilassante e gratificante. Alla fine culmina con una buona tazza di caffè Castriocaf
Pulizia di primavera: Dedica una giornata alla pulizia approfondita della casa. Apri le finestre per far entrare aria fresca, elimina il disordine e fai spazio a una nuova energia nella tua casa… e durante queste operazioni non può mancare la buona moka con caffè fresco Castriocaf.
Corsi all'aperto: possiamo organizzare con chiunque qui nel ns. spazio corsi di yoga, pilates, tai chi o pittura. Respirare l'aria fresca e godere della natura può essere incredibilmente rigenerante per il corpo e la mente. Qui presso il nostro caffè al degustaio in via Falese 20
Qualunque cosa tu scelga di fare per celebrare l'inizio della primavera, assicurati di goderti il tempo all'aperto e di apprezzare la bellezza e la vitalità che questa meravigliosa stagione ha da offrire. È ovviamente non farti mancare il nostro buon caffè, che trovi presso caffè al degustaio Torrefazione Castriocaf in via Falese 20 a Castrovillari… Buona Primavera!
Ovviamente già dalla base di partenza, la materia prima caffè non cresce in Italia o alle sue latitudini, quindi diventa poi un prodotto che importato da tutto il mondo in particolare America Latina, Africa e Asia, subisce delle lavorazioni di tostatura e successivamente di macinatura ed estrazione. Tutte queste fasi necessitano poi di particolari approfondimenti che nel caso faremo successivamente.
Per ciò che attiene la tostatura possiamo dire che qui alla Torrefazione Castriocaf sita in Castrovillari provincia di Cosenza (Calabria) vantiamo ancora il metodo di tostatura del caffè in modo artigianale con la tostatrice a legna!
Questo già rientra in un metodo di lavorazione che potrebbe essere si protetto, non solo dal sovranismo suddetto, ma proprio dalle persone che potrebbero scegliere un prodotto artigianale e con caratteristiche organolettiche superiori rispetto a quello che potrebbero offrire le industrie del caffè. Anche con eventuali vantaggi per la salute poiché la nostra lavorazione non supera i 120-125°C temperatura per la quale non si forma l’acrilammide, che invece si forma alle alte temperature e che può essere ritenuta dannosa per fenomeni di bioaccumulo nell’organismo, ovviamente tutto dipende anche dalle dosi e quantitativi…
Il caffè espresso si è candidato come patrimonio dell’umanità e non solo come prodotto di eccellenza Italiana poi, la scelta tra caffè espresso e altre tipologie di estrazione dipende dai gusti personali e dalle preferenze individuali. Le principali opzioni di estrazione del caffè:
Caffè Espresso: Un piccolo, concentrato di caffè ottenuto forzando l'acqua calda attraverso il caffè macinato. La particolarità è quella di essere cremoso. È spesso la base per molte bevande a base di caffè come cappuccino, macchiato e americano.
Caffè Filtro o Pregiato: Questo metodo implica il passaggio di acqua calda attraverso il caffè macinato in un filtro. È noto per produrre una tazza di caffè più leggera rispetto all'espresso e può essere adatto a chi preferisce un gusto più delicato.
Aeropress: Un dispositivo di estrazione manuale che utilizza una pressione controllata per spingere l'acqua attraverso il caffè macinato. L'Aeropress è apprezzato per la sua versatilità e la capacità di produrre un caffè simile all'espresso o al caffè filtro, a seconda della tecnica di preparazione.
Pressa francese (French Press): Un metodo di estrazione in immersione in cui il caffè macinato è immerso nell'acqua calda, e poi separato mediante un filtro a pistone. Questo metodo può produrre un caffè più ricco e corposo.
Pour-Over o Chemex: E' Un metodo di estrazione manuale in cui l'acqua calda viene versata gradualmente su un filtro contenente caffè macinato. Questo processo consente un controllo sul processo di estrazione, determinando quanta acqua bollente versare e la quantità di percolazione così da influenzare il gusto finale.
Cold Brew: Il caffè viene estratto a freddo durante un periodo prolungato di immersione in acqua fredda. Il risultato è un caffè dolce e meno acido, spesso consumato freddo o con ghiaccio.
Moka Pot o semplicemente Moka: Un dispositivo di estrazione a pressione che utilizza il vapore d'acqua per spingere l'acqua attraverso il caffè macinato. Il risultato è un caffè simile all'espresso, però più acquoso ma con un gusto unico.
Cialde e capsule: un nuovo modo tecnologico di avere a casa disponibile una buona tazza di caffè identicamente come l’espresso bar, così mentre per la cialde esistono 2 sistemi ese 38 e 44, per le capsule ne sono state progettate varie tipologie e forme, contenenti caffè macinato alla giusta dose e granulometria tale per cui possa garantirsi un ottimo gusto e soddisfare tutti i sensi.
La scelta tra queste opzioni dipenderà dai tuoi gusti personali in termini di forza, corpo, acidità e altri attributi del caffè e soprattutto dal momento della giornata, da cosa abbinarci e dai tempi a disposizione per dedicarsi al caffè.
Esplorare diverse tecniche di estrazione può essere un modo divertente per scoprire quale si adatta meglio alle tue preferenze.
Una descrizione perfetta e sintetica di quello che può esserci dietro ad una buona tazza di caffè. Complimenti a questi ragazzi di geopop, che se capitate su Castrovillari il caffè Castriocaf, sicuramente sarà pagato... :)
Halloween è una festa che ha radici sia nella religione cristiana che nella cultura celtica, è evoluta nel tempo per diventare una festività principalmente legata alla cultura popolare e al divertimento. Ecco alcuni pro e contro di questa ricorrenza:
Pro:
Celebrazione della Cultura Celtica: Halloween conserva elementi della cultura celtica, in particolare la festa di Samhain, che segnava la fine dell'estate e l'inizio dell'inverno. Questo permette di mantenere vive le tradizioni culturali di antichi popoli.
Festa di Transizione: Halloween segna una transizione tra l'autunno e l'inverno ed è un modo per celebrare il cambiamento delle stagioni. Può contribuire a rafforzare il senso di comunità.
Espressione Creativa: La tradizione di indossare costumi offre alle persone l'opportunità di esprimere la propria creatività e immaginazione. I costumi possono essere divertenti e fantasiosi.
Divertimento per i Bambini: Halloween è un evento molto atteso dai bambini che amano il dolcetto o scherzetto. È un'occasione per i più piccoli di socializzare e divertirsi.
Industria e Commercio: Halloween è diventato un grande affare per l'industria e il commercio, con la vendita di costumi, decorazioni, dolciumi e altri prodotti correlati, creando posti di lavoro e stimolando l'economia.
Contro:
Commercializzazione e Materialismo: Halloween è diventato molto commerciale, spesso enfatizzando il consumo di costumi, dolci e decorazioni. Questo può portare a un'accentuazione del materialismo a discapito del significato originale della festa.
Relazione con l'Occulto: Per alcune persone, Halloween è visto come una celebrazione dell'occulto, delle streghe e degli spiriti, il che può essere considerato inappropriato o contro i principi religiosi di alcune fedi.
Eccesso di Dolci: Il tradizionale "dolcetto o scherzetto" può portare a un eccesso di dolci e cibo non salutare, specialmente per i bambini. Ciò può essere problematico per la salute, in particolare in un periodo in cui l'obesità infantile è una preoccupazione crescente.
Rischi per la Sicurezza: La tradizione del "dolcetto o scherzetto" può comportare rischi per la sicurezza, con alcune persone che possono approfittare della festività per compiere azioni vandaliche o pericolose.
Inclusività: Non tutte le persone partecipano a Halloween, a causa di differenze culturali, religiose o personali. Questo può portare a una mancanza di inclusività e al rischio di emarginare chi sceglie di non partecipare.
In generale, le opinioni su Halloween sono varie e dipendono da fattori culturali, religiosi e personali. La festività può essere apprezzata per le sue tradizioni e il suo valore culturale, ma può anche sollevare preoccupazioni legate alla commercializzazione e al suo possibile impatto negativo sulla società.
Un gruppo di giovani provenienti da diverse parti del mondo si ritrovò in una dimensione completamente diversa da quella che conoscevano cinquant'anni prima e di cui si ricordavano…
La tecnologia aveva fatto passi da gigante. Le grandi città erano dominio di architetture futuristiche, grattacieli altissimi che toccavano le nuvole e strade sospese tra le costruzioni. Le auto più innovative e i mezzi pubblici volavano, fluttuavano nell’aria, alimentate da fonti di energia pulita e rinnovabile, la maggior parte a lievitazione magnetica. La realtà virtuale era ormai parte integrante della vita quotidiana, offrendo esperienze immersive e connettività totale tra le persone.
I giovani di questo futuro avevano una nuova esistenza, l'istruzione era principalmente basata sulla realtà simulata, con aule virtuali accessibili da qualsiasi parte del mondo ed in qualsiasi momento. Non c'era più bisogno di spostarsi fisicamente per apprendere. La connettività era onnipresente e gli studenti potevano collaborare in tempo reale con i loro coetanei in altre parti del mondo e in altri mondi colonizzati, principalmente satelliti e pianeti distanti dalla terra, in particolare la luna e Marte; si era appreso inoltre, che esistevano mondi paralleli al nostro dove la nostra dimensione era proiettata in una quarta dimensione, quella del tempo, ossia, ad anni luce dal nostro esistevano tante copie del nostro pianeta terra, raggiungibili solo con sistemi di telecomunicazione virtuale ed ologrammi, riuscirono a codificare un messaggio futuristico proveniente da circa 1000 anni luce da noi e che permise appunto di creare questo nuovo sviluppo di comunicazione e altre forme di mobilità interstellare.
Ma non tutto era così perfetto. Nonostante le innovazioni tecnologiche, emersero nuovi problemi sociali. La disuguaglianza economica era ancora presente, se non addirittura accentuata. Mentre alcuni vivevano in lussuosi grattacieli con ogni comodità possibile, altri erano confinati in quartieri marginalizzati, privi di risorse e opportunità e quelli più avventurieri e facoltosi iniziarono a vivere e procrearsi su questi nuovi pianeti, definendoli i Lunatici e i Marziani.
Le guerre erano sempre più accentuate in lotta per avere un mondo in cui ogni individuo avesse le stesse opportunità, ma ormai si litigava anche sul diritto di possesso dei pianeti colonizzati dove ognuno cercava di trarre il più possibile risorse dalle aree più ricche e meglio abitabili di questi nuovi pianeti.
Mentre il futuro si faceva strada, alcuni giovani, proiettati al passato e rimembrando quei bei tempi, furono fondamentali nel plasmare il mondo che si stava formando intorno a loro. Il loro spirito di collaborazione e la loro determinazione nel superare le difficoltà li aiutarono a trasformare la società in un luogo più giusto, più sostenibile e più umano, così, le sfide del futuro furono affrontate e superate grazie alla forza e alla resilienza di una nuova generazione di giovani, proiettati da un'epoca in cui la speranza, la giustizia e la solidarietà erano ancora forti ideali.
Questi giovani ricordavano con tanta nostalgia i tempi in cui si viveva distanti ma vicini, con i social… “ti ricordi tik tok? Bastava un like per il video pubblicato e di li subito il messaggio su social con messaggistica, mi ricordo ancora la prima video chiamata su Messenger col mio primo amore… E tu ti ricordi la tua? Si, telegram, Snapchat, poi chat nascoste e segrete per non farmi beccare dai miei… ma ahimè, erano abbastanza bravi anche loro, perché le usavano con i loro amanti…“
“Era un mondo fatto di spensieratezza, vivevi quei video vuoti, stupidi, di incidenti ridicoli, ma anche documentari sulla natura, di scienza, di musica… ah… quanta bella musica…
E perché, le scene di sesso, dove le metti? Cioè era tutto più bello… ed era anche più facile incontrare le ragazze, alla fine comunque riuscivi a fissarci un incontro dal vivo magari per un caffè e poi il gioco era fatto…
Ora questi giovani di adesso, mi sembrano tanti rincoglioniti, tutti che girano con questi caschetti che li fanno vivere in realtà immaginarie che non sanno più distinguere se è vera la vita che fanno fuori da quei caschi, piuttosto che all’interno, viaggiano con questi zaini appesi sulle spalle e con queste cannucce succhiano dei liquidi organici che dovrebbero nutrirli… boh… Quanto mi mancano le patate con la salciccia che faceva la nonna… E a fine pasto immancabile la Moka…“
Oggigiorno basta che indossano queste cuffie o occhiali o caschi che gli mandano stimoli sensoriali neuronali che gli fanno passare la fame, la sete e gli soddisfano anche i bisogni sessuali… oramai si incontrano anche con questi cyborg, umanoidi identici se non superiori agli umani stessi… per il semplice fatto che li puoi programmare a tua immagine e somiglianza… Se penso alle litigate e alle ragazze abbandonate con un semplice messaggio e poi magari le bloccavi pure per paura di stalkeraggio…
E poi ti ricordi la vecchia politica? Era fatta ancora da persone che potevi ingiuriare ed avere un volto con cui prendertela… oggi è fatta solo di tecnologia e di umanoidi o meglio di programmatori che dovrebbero progettare un mondo migliore… ma a questi chi li controlla?
La polizia, le forze dell’ordine… Ti ricordi i posti di blocco? Ora tutto demandato in modo impeccabile a dei robot che per sicurezza ti controllano già prima con i droni, una volta c’erano gli autovelox… Ora si viaggia in maniera così precisa e infallibile, tutto computerizzato, che non ci sono neanche più incidenti… Le assicurazioni ormai lavorano su altro… La bravura del pilota è relativa… oggi si è in mano a chi possiede il miglior programma di guida e purtroppo ce ne stanno di tutti i tipi in commercio…
E la guerra!? Ti ricordi giusto mezzo secolo fa si combatteva e si minacciava a suon di bombe con testate nucleari… Oggi queste cose fanno ridere… Ormai con la programmazione genetica basta un click e ti fanno esplodere i microchip impiantati facendoti scoppiare le arterie principali e muori in pochi attimi… Tutto questo per avere un mondo migliore più giusto ma anche giustizialista…
Ah… altri tempi, bellissimi… non li cambierei per nulla al mondo con quelli di oggi…