Carrello
- No products in the cart.
Subtotal:
€0.00
I migliori prodotti
€14.00 – €41.00
Siamo lieti di annunciare la partecipazione di Castriocaf alla speciale edizione di Vinitaly and the City, che quest’anno si svolge per la seconda volta in una delle location più affascinanti del Sud Italia: il Parco Archeologico di Sibari, nel cuore della Magna Grecia calabrese.
In un evento dedicato alle eccellenze del gusto, porteremo il nostro contributo come artigiani del caffè, con una proposta che unisce territorio, autenticità e passione: il nostro caffè tostato a legna, realizzato con legna autoctone raccolte nelle campagne che ci circondano.
Da sempre, Castriocaf seleziona con cura le migliori varietà di caffè verde da tutto il mondo, lavorandole secondo i principi della tradizione artigianale della tostatura a legna. Offriamo 10 mono-origini di Arabica e 11 selezioni di Robusta, ciascuna con un profilo aromatico unico, ma tutte accomunate da una tostatura lenta, a fuoco di legna, che esalta ogni nota sensoriale con eleganza e profondità.
Partecipare a Vinitaly Sibari è per noi motivo di grande orgoglio. Presentare il nostro caffè associato all'enograstronomia calabrese in un luogo così ricco di storia – simbolo di raffinatezza e cultura – è un’occasione per far conoscere un prodotto che, pur provenendo da terre lontane, trova nella nostra Calabria a Castrovillari in provincia di Cosenza la sua vera anima.
Nel nostro stand, accoglieremo i visitatori con degustazioni guidate, percorsi aromatici e racconti che intrecciano la cultura del caffè con le tradizioni del Sud. Ogni tazza sarà un viaggio: tra le colline della nostra terra, tra i profumi del legno arso, e tra le storie che rendono Castriocaf molto più di una torrefazione.
Poi vi aspettiamo in Via Falese 20 a #Castrovillari.
Castriocaf – Il caffè tostato a legna, con radici calabresi e anima mondiale.
In occasione della Festa della Repubblica, Castriocaf celebra i valori di libertà, unità e identità nazionale con un’immagine che fonde tradizione, italianità e passione per il caffè.
L’iconica moka carica di caffè macinato, affiancata dal nostro marchio e avvolta dai colori della bandiera italiana, racconta una storia tutta italiana fatta di scelte, radici e qualità. È un omaggio a ciò che ci unisce e ci rappresenta: la forza delle idee, il lavoro artigianale, la semplicità dei gesti quotidiani. Nel 1946, l’Italia scelse la Repubblica. Oggi, noi scegliamo ogni giorno la qualità, l’autenticità e il gusto vero del caffè. ☕ Castriocaf – Il sapore della nostra Repubblica, Nasce nel Natale 1975 e ogni giorno nella tua tazzina. #FestaDellaRepubblica #2Giugno #Castriocaf #CaffèItaliano #OrgoglioItaliano #TradizioneItaliana #Moka #BandieraItaliana Buon fine settimana e ponte del 2 Giugno.P.S. Ricordate: una pausa caffè ben fatta è sempre un abbraccio per l’anima. A presto! ❤️
C'è così tanto da fare nel fine settimana, dipende da che tipo di attività ti piacciono! Ecco qualche idea:
Escursione o passeggiata nella natura: Se ti piace stare all'aria aperta, puoi fare un'escursione in montagna, una passeggiata in un parco o lungo la costa, se vivi vicino al mare. È un ottimo modo per rilassarsi e ricaricare le energie.
Visita culturale: Se sei appassionato di arte o storia, potresti visitare un museo, una galleria d'arte o un sito storico della tua città o di una città vicina.
Cucina creativa: Se ti piace cucinare, puoi provare una nuova ricetta o organizzare una cena con gli amici. Preparare un piatto speciale può essere molto divertente e gratificante.
Film o serie TV: Se preferisci un momento più tranquillo, puoi guardare un film o una serie che ti interessa. Magari qualcosa che hai messo in lista da tempo!
Sport: Se ti piace l'attività fisica, un'uscita in bicicletta, una partita di calcio o di tennis, o anche una lezione di yoga possono essere un'ottima scelta per sentirti bene.
Relax: Se senti il bisogno di rilassarti, puoi passare il fine settimana dedicandoti alla lettura, alla meditazione o a un bagno caldo per prenderti cura di te stesso.
Eventi locali: Spesso nei fine settimana ci sono eventi speciali come mercati, fiere, concerti o festival. Vale la pena dare un'occhiata a cosa succede nella tua zona.
La correlazione tra primavera e caffè può essere trovata in vari aspetti: dal simbolismo del risveglio e della rinascita, alla condivisione di momenti di pausa e contemplazione, fino alla connessione con la natura e la terra. Entrambi rappresentano un invito a godere della vita, celebrando il cambiamento e la bellezza del presente.
Box finale : Il caffè è come la primavera: un momento di rinascita, energia e ispirazione, che ci ricorda di assaporare ogni istante con gratitudine. I nostri caffè provenienti da tutto il mondo, tra cui annoveriamo 11 mono origini Robusta e 10 Arabica li potete trovare a Castrovillari (CS) in Via Falese 20, come prodotto di nicchia e tipico artigianale Calabrese. Caffè Tostato a legna, unico nel suo genere. potete trovare anche capsule e cialde ☕🌸La tostatura del caffè a legna è un metodo tradizionale di tostatura che utilizza il fuoco diretto di legna per cuocere i chicchi di caffè crudi (verdi). Questa tecnica, molto diffusa in passato, oggi è tornata in alcuni contesti artigianali per il suo impatto sensoriale unico. Ecco gli aspetti chiave:
È apprezzata da torrefattori artigianali e appassionati che cercano profili di gusto tradizionali. In Italia, alcune aziende storiche o piccoli produttori la praticano per caffè "di nicchia". Sicuramente non trova riscontro o confronto con gli altri caffè industriali o comunque venduti dalla G.D.O. e quindi dai supermercati.
Inoltre i nostri caffè artigianali Castriocaf hanno il vantaggio di avere varie mono orgini, in particolare 10 Arabica e 11 Robusta con selezioni uniche.
L’intuizione è stata quella di coniugare maschere e folklore, un binomio vincente determinato dall’enorme partecipazione popolare che ancora oggi lo caratterizza. Uno spettacolo che si integra magistralmente con quello del folklore e che ha visto la partecipazione all’evento di gruppi provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo.
quest'anno siamo arrivati alla 67esima edizione e da programma allegato troverete tutte le cose belle che si faranno a Castrovillari, inoltre, se volete appofittare di una buona degustazione vi aspettiamo in Via Falese 20 per provare tutti i nostri caffè, e magari acquistandoli, macinato, in grani, capsule o cialde potrete riprodurre lo stesso gusto anche a casa vostra. Buon Carnevale!Il Festival, che si svolge ogni anno a febbraio nella splendida città ligure, è diventato un crocevia di stili musicali, emozioni e tendenze. Ogni edizione non è solo un concorso canoro, ma un mix di spettacolo, moda, attualità e intrattenimento che conquista il pubblico da oltre sette decenni.
Sanremo è la vetrina musicale che ha visto nascere alcuni dei più grandi successi della musica italiana, da "Nel blu dipinto di blu" di Domenico Modugno, a "Almeno tu nell'universo" di Mia Martini, fino ai più recenti "Occidentali’s Karma" di Francesco Gabbani e "Fai rumore" di Diodato.
Ma oltre alle canzoni, il Festival ha anche un altro aspetto che cattura l’attenzione degli italiani: l’atmosfera conviviale che avvolge ogni edizione, arricchita da piccoli gesti quotidiani che fanno parte della nostra cultura. Tra questi, il caffè.
Caffè e Sanremo: Un Legame Indissolubile
Il caffè è da sempre il compagno ideale delle serate di Sanremo. Non c'è nulla di più tipico che prepararsi una tazza fumante prima di sedersi davanti alla tv per seguire l'andamento del Festival. Con la sua carica energetica, il caffè diventa l'accompagnatore perfetto per chi intende rimanere sveglio fino a tarda notte, soprattutto nei giorni in cui il programma si allunga tra performance e ospiti.
Molti artisti, giornalisti, e addetti ai lavori che frequentano il Teatro Ariston non possono fare a meno di una buona tazzina durante le lunghe ore di prove e interviste. È anche diventato un momento di ritrovo e di condivisione, un'occasione di socializzazione informale che spesso si trasforma in gossip e discussioni sulla musica del momento.
Le caffetterie di Sanremo, nei giorni del Festival, si trasformano in luoghi di incontro per appassionati e curiosi. Questi spazi diventano veri e propri "salotti" dove si parla di canzoni, di moda, di giudizi sull’andamento della kermesse, ma anche, naturalmente, di caffè.
Il caffè come protagonista del backstage Ma il caffè non è solo parte dell'esperienza dello spettatore: è anche un elemento fondamentale per chi lavora alle fatiche quotidiane del Festival. Artisti, tecnici, registi e giornalisti si ritrovano spesso a bere caffè durante le lunghe ore di prove, montaggi e interviste. Nel backstage del Teatro Ariston, il caffè diventa un rito indispensabile per tenersi svegli e concentrati. Alcuni artisti, durante le interviste, confessano di essere grandi appassionati di caffè e raccontano aneddoti divertenti sui loro rituali personali. Altri, invece, ne approfittano per socializzare con colleghi e collaboratori, creando momenti di relax in mezzo alla frenesia del Festival. Il Caffè Come Simbolo di CreativitàAl di là dell’aspetto sociale e conviviale, il caffè rappresenta anche un simbolo di creatività e ispirazione. Per molti artisti, l'energia che un buon caffè sa dare è fondamentale per stimolare la mente e prepararsi a dare il meglio durante le performance. La concentrazione, la lucida attenzione e la capacità di emozionare il pubblico sono, infatti, spesso frutto di momenti di solitudine e riflessione, che si interrompono con una tazzina di caffè caldo.
Le canzoni più emozionanti e memorabili, infatti, nascono spesso in un contesto di tranquillità e concentrazione, ma anche di passione. E quale migliore modo di stimolare questo flusso creativo, se non con una pausa caffè?
Un Festival che Va Oltre la Musica
Insomma, il Festival di Sanremo non è solo un evento musicale. È un microcosmo di emozioni, cultura e tradizioni che coinvolgono ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Tra un’esibizione e l’altra, un brindisi con amici o una riflessione solitaria, il caffè rappresenta il piccolo rito che arricchisce l’esperienza sanremese, mettendo insieme l’energia della musica e la dolcezza della convivialità.
Per chi guarda Sanremo da casa, una tazza di caffè diventa il pretesto perfetto per una serata all’insegna della musica e della tradizione, in cui ogni nota si mescola con il gusto inconfondibile del caffè italiano.
Un futuro caffettiero per Sanremo? Immaginare un futuro in cui il caffè possa avere un ruolo ancora più importante nel Festival di Sanremo non è difficile. Per esempio, potremmo vedere collaborazioni col caffè italiano magari artigianale e perché no il sogno che si avvera un buon caffè Castriocaf? Con degustazioni organizzate durante le pause pubblicitarie. Oppure, perché no, una categoria dedicata alle canzoni che celebrano il caffè e la sua importanza nella cultura italiana… Inoltre, il caffè potrebbe essere utilizzato come strumento per coinvolgere il pubblico in modo più diretto. Immaginate, ad esempio, una competizione online in cui gli spettatori possono votare per la canzone che meglio rappresenta lo spirito del caffè italiano! Conclusione Il Festival di Sanremo e il caffè sono entrambi simboli di una cultura che valorizza la bellezza del vivere bene, la creatività e la convivialità. Entrambi incarnano valori che vanno oltre il loro scopo immediato: il Festival celebra l'arte e l'emozione, mentre il caffè rappresenta il piacere di condividere momenti speciali con gli altri. Quindi, la prossima volta che vi ritroverete davanti alla televisione durante il Festival di Sanremo, prendetevi un momento per gustarvi un buon caffè. Chi saprà mai? Potrebbe essere proprio quel drink a rendere la vostra esperienza ancora più memorabile. Buona visione... e buon caffè a tutti! In particolare con le nostre miscele in grani, macinato, cialde e capsule !