La Festa del Papà è una ricorrenza speciale dedicata a celebrare il ruolo fondamentale che
Tostatura del caffè a legna processo artigianale
La tostatura del caffè a legna è un metodo tradizionale di tostatura che utilizza il fuoco diretto di legna per cuocere i chicchi di caffè crudi (verdi). Questa tecnica, molto diffusa in passato, oggi è tornata in alcuni contesti artigianali per il suo impatto sensoriale unico. Ecco gli aspetti chiave:
Come funziona:
- Strumenti :
- Si usa un tostatore a tamburo rotante in ghisa o metallo, posizionato sopra o accanto a una fiamma alimentata da legna.
- La temperatura è controllata manualmente, regolando l’intensità del fuoco e la ventilazione.
- Fasi del processo :
- Preriscaldamento : Il tamburo viene portato a temperatura (120-125°C, a seconda del tipo di tostatura).
- Tostatura vera e propria : I chicchi ruotano nel tamburo per distribuire uniformemente il calore. La legna conferisce un leggero aroma affumicato.
- Raffreddamento rapido : I chicchi vengono trasferiti nella vasca di raffreddamento ventilato per fermare la cottura, che altrimenti andrebbe oltre bruciando il chiccho e facendo fuoriuscire l’olio, che invece deve stare all’interno del caffè e rilasciato al momento della espressione in macchina.
- Legna consigliata :
- Legni duri e aromatici come quercia , faggio , ciliegio o nocciolo , che bruciano lentamente e garantiscono un calore costante.
Caratteristiche e vantaggi :
- Profumo e sapore unici : La legna aggiunge note affumicate, tostate e leggermente dolci, difficili da replicare con metodi industriali.
- Sostenibilità : Utilizzo di risorse naturali e locale, riducendo l’impatto energetico.
- Artigianalità : Richiede abilità manuale e attenzione costante, rendendo ogni tostatura “unica”.
- Temperatura: la tostatura con tostratice a legna nel nostro caso non supera i 120/125 °C per cui non si forma l’acrilammide che invece potrebbe formarsi a temperature più elevate.
Sfide :
- Controllo della temperatura : La fiamma è meno prevedibile rispetto a gas o elettricità.
- Fumo e sicurezza : Necessita di areazione adeguata e precauzioni antincendio.
- Scalabilità : È più adatta a piccole produzioni batch.
Dove si usa oggi?
È apprezzata da torrefattori artigianali e appassionati che cercano profili di gusto tradizionali. In Italia, alcune aziende storiche o piccoli produttori la praticano per caffè “di nicchia”. Sicuramente non trova riscontro o confronto con gli altri caffè industriali o comunque venduti dalla G.D.O. e quindi dai supermercati.
Inoltre i nostri caffè artigianali Castriocaf hanno il vantaggio di avere varie mono orgini, in particolare 10 Arabica e 11 Robusta con selezioni uniche.








